venerdì, Marzo 29, 2024

Autori

Rileggendo Michels: dall’oligarchia alla casta

Robert Michels (Colonia 1876 – Roma 1936) è lo studioso che può rappresentare il punto di arrivo della prima generazione di elitisti, e questo per le estreme conseguenze teoriche a cui giunge a seguito delle sue riflessioni, ma anche in virtù di quel bagaglio concettuale appreso dai suoi illustri predecessori.

Il marchese di Martignano

Nel preparare un breve contributo sul tema dell’economia salentina, la mia ricerca è penetrata fino agli albori del pensiero economico liberale, per conoscere un illustre protagonista del Settecento salentino, il marchese di Martignano, Giuseppe Palmieri (1721 – 1793).

Guido Cortese, un liberale coerente

Quando l’amabilità della Signora Amelia ha voluto che mi occupassi io degli scritti giornalistici di suo marito, confesso che, rapida, volante, una domanda si è affacciata alla mente: perché Guido Cortese? E anzi, precisando meglio: perché Guido Cortese oggi?

Il relativismo laico di Ernesto Rossi

Questo volume, così amorevolmente curato da Antonella Braga e Simonetta Michelotti (1), si segnala per molte virtù: ma una in particolare spicca sulle altre. Ed è che grazie al contributo di numerosi studios

Il Socialismo etico di Francesco Saverio Merlino

"Conservo viva nel mio animo – scriveva Francesco Saverio Merlino intorno al 1930, anno della sua scomparsa – la fiamma che riscaldò e illuminò la mia giovinezza: mi sento a un dì presso ciò che fui, un amante della giustizia e della libertà ".

Norberto Bobbio: il centenario

I tempi della Storia quasi mai sono rispettosi delle umane cronologie. Eppure, per quanto concerne il ventesimo secolo - nonostan­te siano stati registrati brevi scarti di qualche decennio - le lancette della Storia e quelle dei campanili dell'Occidente hanno segnato lo stesso tempo.

La solitudine intelletuale “dei pazzi melanconici”

In una lettera indirizzata ad Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini scriveva così: “se avessi potuto fabbricarmi un figlio su misura, me lo sarei fabbricato pari pari come te”. Era la risposta, quasi il rim

Il pensiero politico di Gaetano Filangieri.Una analisi critica

Si dice che all’origine dei libri – dei libri seri, si capisce – ci sia sempre l’intoppo di una difficoltà, l’ingorgo di una domanda che, discreta, si insinua nell’animo dell’autore e che poi lo cattura per non abbandonarlo più. Non lo abbandona almeno sino a quando