BIBLIOGRAFIA
Per redigere questo testo è stata consultata la seguente bibliografia:
R.A. Medvedev, Lo stalinismo, Mondadori, Milano 1977;
Geller, A. Nekric, Storia dell’URSS dal 1917 a oggi Rizzo) Milano 1984;
Ibidem;
Giuseppe Averardi — I grandi processi di Mosca-1936-37-38. Precedenti storici e verbali stenografici, Rusconi, Milano 1977;
Mieli, Tagliatti 1937, Rizzoli, Milano 1964;
Lunaciarskij, Profili di rivoluzionali, De Donato, Bari 1986;
Pellicani ne I rivoluzionari di professione, Vallecchi, Firenze 1975;
Kolakowski, La crisi, (volume III di Nascita, sviluppo, dissoluzione del marxismo), SugarCo, Milano 1985;
Rizzi, II collettivismo burocratico, SugarCo, Milano 1977;
K.A. Wittfogel, II dispotismo orientale, SugarCo, Milano 1980;
Gilas, La nuova classe, II Mulino, Bologna 1971;
Lenin, Da dove cominciare, in Opere complete, Editori Riuniti, Roma 1955;
Pellicani, Miseria del marxismo;
Trockij, Terrorismo e comunismo, SugarCo, Milano 1977;
Bucharin, Economia del periodo di transizione, Jaca Book, Milano 1975;
Lenin, La NEP e i centri di educazione politica, in Opere complete;
Mondolfo, Studi sulla Rivoluzione russa, Morano, Napoli 1968;
Lenin, La nuova Politica Economica, in Opere complete;
Lenin, La questione agraria in Russia, in Opere complete;
Lenin, Sugli approvvigionamenti, in Opere complete;
Lenin, Compagni operai, alla lotta finale, decisiva!, in Opere complete:
Bucharin e E. Preobrazenskij, ABC del comunismo, Newton Compton, Roma 1975;
Pannekoek, Organizzazione rivoluzionaria e consigli operai, Feltrinelli, Milano 1970;
Per la descrizione delle fasi dello scontro culturale fra Occidente e Oriente cfr. AA.VV., Sociologia delle rivoluzioni. Guida, Napoli 1976;
Pellicani, Dinamica delle rivoluzioni, SugarCo, Milano 1974;
Pellicani, II mercato e i socialismi, SugarCo, Milano 1979;
Articolo di Ludovico Martello Elaborazione Grafica di Marco Cuomo