
Uno per tutti
E ormai fuor di dubbio che, in Italia, cè un altissimo deficit di democrazia rappresentativa e plurale.
Le elezioni siciliane lo hanno testimoniato attraverso lampia maggioranza raggiunta dall'astensionismo: limitata la partecipazione e altrettanto scarsa la preoccupazione di tutti, indistintamente uniti nel gioire delle rispettive vittorie dimezzate.
I partiti padronali di quest'ultimo ventennio hanno concepito la democrazia come espressione delle volontà e delle priorità dun singolo elevate all'ennesima potenza: così per il PDL, per la Lega, per lItalia dei (porta)valori. E, in linea generale, un po per tutti quei gruppi dirigenti che hanno prolificato grazie all'ossequio ricompensato con la cooptazione o i favoritismi rivolti ai famigli (e ai familiari in cerca di prima occu