
L’ impegno dei cattolici in politica riparta dal dialogo con i laici
Pubblicato nel “Corriere della Sera”, 19 ottobre 2011
Vorrei proporre qui le aspettative e le speranze di un laico di fronte al dibattito sui cattolici in politica che interessa anche chi non appartiene a quella tradizione. Per ricostruire le basi morali e civili della politica italiana, è più che mai indispensabile, oggi, rianimare quel dialogo tra cultura politica laica e cattolica che è stato disseccato dalle strategie di palazzo che nella “Seconda Repubblica” hanno guidato le gerarchie ecclesiastiche. Non va dimenticato che il rapporto di De Gasperi con i partiti laici, in contrasto con Pio XII e Luigi Gedda, si ispirò all’idea alta del nesso tra religione, cultura e politica; e che a qualcosa di analogo si conformarono quei settori del mondo cattolico che nel 1974, dominan