lunedì, Maggio 12, 2025

SAGGI

Hobsbawm: l’uomo del Secolo Breve

Eric John Ernest Hobsbawm nato ad Alessandria d'Egitto, 9 giugno 1917 , è scomparso a– Londra, 1º ottobre 2012. Ernest Hobsbawm  è stato uno dei maggiori storici del XX secolo. Studioso di...

Socialismo come Libertà. La storia lunga di Gaetano Salvemini

Siamo lieti di Comunicare che tra i vincitori della IX edizione del Premio Giacomo Matteotti, sezione “Saggistica”, figura l’opera di Gaetano Pecora “Socialismo come libertà. La storia...

Grazie casta! I cittadini, salvati dal default, ringraziano la tecno-casta

Era naturale che, dopo il crollo del Muro di Berlino, anche se in modo lento, progressivo ed inesorabile, si dissolvessero i partiti politici portatori...

Alienazione

Il terzo millennio è, e sarà sempre più, caratterizzato da un ampio numero di innovazioni tecnologiche che accompagneranno l’uomo in tutta la sua vita....

Dal Pci al Pds: Analisi e interpretazioni del fenomeno postcomunista

Introduzione L’obiettivo del presente lavoro è quello di definire, seppur sinteticamente, le linee evolutive del progressivo processo che ha condotto al declino del Pci e...

Karl Marx e lo sdegno degli indignati

Karl Marx nasce a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica. Studia prima a Bonn e poi a Berlino, infine, si laurea...

L’economia civile di Giuseppe Palmieri

La difficile fase congiunturale che stanno attraversando i mercati finanziari di tutto il mondo sono, certamente, la dimostrazione dell’imperfezione del meccanismo economico del mercato.

Per un “nuovo” Diritto Naturale: Benedetto XVI al Bundestag

Lo scorso 22 settembre, nella modernissima aula parlamentare del Bundestag tedesco, Benedetto XVI è tornato a parlare di Giustizia e Diritti umani in un discorso fatto di contenuti elevati e forme