Il Sistema di Voto negli Stati Uniti
Il nostro compito si limita invece a cercare di capire come, all’interno della cosiddetta democrazia statunitense, sono cambiate drasticamente le cose.
In particolare, come il Sistema di Voto negli Stati Uniti , Limiti e Contraddizioni ha subito modifiche significative.
Queste modifiche hanno dato alla votazione da parte dei cittadini un percorso drasticamente orientato sulla vera e propria propaganda.
Tale propaganda è destinata a denigrare ogni aspetto della vita pubblica e le sue istituzioni.
Per favorire invece il completo sopravento di una nuova generazione e tipologia dei cosiddetti Robber Barons (i baroni ladri) del diciottesimo e diciannovesimo secoli.
Questi nuovi barons, nel corso degli ultimi decenni a partire dagli anni 60 del ventesimo secolo, sono ormai tutti miliardari le cui ricchezze sono ormai protette da leggi fatte esattamente ad personam.
Le loro ricchezze continuano a crescere senza la possibilità che possano svanire nell’aria.
Il Sistema elettorale Stati Uniti d’America ha giocato un ruolo importante nel proteggere queste ricchezze.
Inoltre, Il Sistema di Voto negli Stati Uniti tra Storia Limiti e Contraddizioni continua a influenzare la politica.
Descrivere il Sistema di Voto negli Stati Uniti
Come possiamo descrivere il sistema di voto negli Stati Uniti dal suo inizio fino alle sue ultime caratteristiche?
Ma ancor prima, come possiamo capire cosa significa VOTARE se prima non abbiamo un’idea più precisa e più articolata di quali sono i pregi ed i limiti del cosiddetto diritto al voto?
E ancora, come ci siamo arrivati e come si sta cercando di ridurne le sue capacità ed efficienza nel segnalare la volontà del cosiddetto popolo o demos.
Da qui, nasce la parola democrazia.
Le Origini della Democrazia in Grecia
La Democrazia in Grecia
Solo i militari hanno diritto al voto
Erano solo gli uomini di età che li qualificava al servizio militare. E alcuni numeri di questi giovani soggetti alla leva parlano di 20.000 individui. Calcolando quindi che per aver 20.000 giovani di leva significa avere famiglie composte di almeno quattro o cinque componenti. Quindi una popolazione di circa 100.000 abitanti e solo i militari o militari in fieri hanno diritto al voto. Più o meno il venti percento aveva quindi diritto al voto
La Complessità del Voto nella Grecia Antica
Il voto nell’antica Grecia
-
Le città
Ma i fatti sono ancora più complessi in quanto quegli stessi studiosi fanno notare che simili città con popolazioni autoctone di circa 100.000 abitanti avevano anche una popolazione di non residenti o non cittadini che potevano ammontare a circa 200,000 individui fra uomini donne, anziani e bambini.
01
-
02
Schiavi
Per molta parte della nostra storia, abbiamo definito forse incorrettamente tutte quelle persone “schiavi” omettendo il fatto che facevano veramente parte delle famiglie locali, e che i romani presero poi a chiamare “familii.”
-
Il concetto di schiavitù
In tempo, il concetto di schiavitù non fece altro che distorcere il vero concetto di popolazione e di come fossero veramente strutturate le nazioni e le società.
03
L’Eredità della Schiavitù negli Stati Uniti
Indubbiamente, gli Stati Uniti d’America hanno alterato drasticamente il concetto di schiavitù.
L’hanno istituzionalizzata per circa 400 anni.
È ovvio che quella triste storia di 400 anni di schiavitù ha creato squilibri ancora presenti nell’amministrazione del paese. Questi squilibri incidono anche sulle elezioni.
Dalle difficoltà che molti discendenti di schiavi continuano ad avere nel cercare di esercitare i loro diritti civili ed umani, appare evidente questo problema.
Spesso, il Sistema di Voto negli Stati Uniti tra Storia Limiti e Contraddizioni mira a ridurre l’impatto dei cittadini di colore nelle votazioni.
Sistema elettorale Stati Uniti d’America ed i suoi meccanismi sono profondamente influenzati da questa eredità.
Il voto, quindi, non è mai stato concepito come intenzione di voler capire quali sono le volontà di tutta una popolazione.
Per facilitare il passaggio a tempi più recenti, è necessario fare un salto di qualità. Bisogna fingere che tutta la storia di come siamo arrivati ai nostri tempi sia ancora da essere studiata ed approfondita. Questo compito non rientra nelle nostre più immediate esigenze.
LEGGI ANCHE
L’Esclusione dal Voto
È ovvio che quelle stesse tendenze a voler ridurre i numeri di chi può legalmente pronunciarsi sulle sorti e fortune del proprio paese sono continuate attraverso i secoli.
Non hanno mai espresso una decisa e determinata intenzione a voler includere tutti.
Viviamo in tempi in cui i diritti civili sono stati – apparentemente – estesi a sempre più vaste popolazioni.
Tuttavia, non sempre per le stesse intenzioni democratiche di cui sembrano voler avvalersi.
Rimangono diritti civili su cui politici e partiti continuano ad avere una varietà di opinioni e di concetti.
Siamo lungi dalla cosiddetta universalità del voto e a capire esattamente chi deve votare e cosa può significare quel voto.
Il Sistema elettorale Stati Uniti d’America ne è un esempio chiaro del Sistema di Voto negli Stati Uniti tra Storia Limiti e Contraddizioni.
La Partecipazione Elettorale
Si hanno spesso elezioni, finora non a livello nazionale, che non conseguono nemmeno il 50 percento della partecipazione degli aventi diritto al voto.
A livelli locali, questi minimi possono scendere anche al di sotto del 20 percento. Nonostante ciò, sono considerati validi e legali in quanto raramente oggi si impongono quorum.
Ciò è particolarmente importante in un sistema di governo federale. Elezioni locali con affluenza al voto minima possono essere influenzate da un partito o una lista civica particolarmente astuta. Questo può far apparire validi e legali ordinamenti e leggi che stabiliscono pericolosi precedenti.
Il Sistema di Voto negli Stati Uniti tra Storia Limiti e Contraddizioni è evidente anche in queste circostanze.
Eppure, nessuno si è ancora reso conto del fatto che, per governare con autorevolezza, ci vogliono i numeri ed il quorum è assolutamente necessario se vogliamo assicurarci che chi governa non solo si senta legalmente votato, ma che non sia costretto a scendere a patti con altri per poter governare da maggioranza.