Autori
Ernst Jünger: per chi vuole ribellarsi
Passare al bosco, questa è la parola d’ordine, che Ernst Jünger, nel Trattato del ribelle, impone a chi vuole abbandonare il gregge e allontanarsi dalla maggioranza. Ernst Jünger ( 1895-1998) è stato
Dottrine
Il Liberalismo può esaurirsi nel tempo. La Libertà no.
La Libertà è una chimera. Tutti ne parlano, nessuno l’ha mai vista. Se la si considera nella sua accezione positiva ci si lascia suggestionare dalle mille potenzialità che ci schiude; ma, ragionandoci sopra,
Autori
Rileggendo Michels: dall’oligarchia alla casta
Robert Michels (Colonia 1876 – Roma 1936) è lo studioso che può rappresentare il punto di arrivo della prima generazione di elitisti, e questo per le estreme conseguenze teoriche a cui giunge a seguito delle sue riflessioni, ma anche in virtù di quel bagaglio concettuale appreso dai suoi illustri predecessori.
Autori
Il marchese di Martignano
Nel preparare un breve contributo sul tema dell’economia salentina, la mia ricerca è penetrata fino agli albori del pensiero economico liberale, per conoscere un illustre protagonista del Settecento salentino, il marchese di Martignano, Giuseppe Palmieri (1721 – 1793).
SocioStoria
Una critica all’ Homo Oeconomicus
Nel corso di questa, oramai, lunga crisi economica e finanziaria che sta ancora attagliando i Paesi Occidentali, oggi resa più acuta dall’inflazione energetica, si sono susseguite diverse analisi introspettive del sistema economico, mettendo sul banco degli imputati il libero mercato e la libera concorrenza, come terreno fertile di nuovi scenari apocalittici.
SocioStoria
La decadenza come “malattia” dell’occidente
"Laddove declina in qualsiasi forma la volontà di potenza, c’è ogni volta anche un’involuzione fisiologica, una decadence."
Autori
Guido Cortese, un liberale coerente
Quando l’amabilità della Signora Amelia ha voluto che mi occupassi io degli scritti giornalistici di suo marito, confesso che, rapida, volante, una domanda si è affacciata alla mente: perché Guido Cortese? E anzi, precisando meglio: perché Guido Cortese oggi?
Autori
Il relativismo laico di Ernesto Rossi
Questo volume, così amorevolmente curato da Antonella Braga e Simonetta Michelotti (1), si segnala per molte virtù: ma una in particolare spicca sulle altre. Ed è che grazie al contributo di numerosi studios