Tag:
Napoli
Ti R@cconto
La città che mi fa paura
Questa città mi fa paura. E non parlo di quella Napoli tornata recentemente alla ribalta per le tristi vicende del Rione Traiano. Quella città...
Ti R@cconto
L’era della volgarità
Non ho mai amato particolarmente le occasioni pubbliche.
Non so perché, ma mi hanno sempre dato l’idea di rappresentazioni posticce, di “manierismi” eccessivi. Regole e...
Letture
Camurrìa: due facce della stessa medaglia
Con una scrittura appassionante e pregna e con un ritmo serrato e coinvolgente Arnolfo Petri offre con il suo primo romanzo Camurrìa (Homo Scrivens...
Autori
Il marchese di Martignano
Nel preparare un breve contributo sul tema dell’economia salentina, la mia ricerca è penetrata fino agli albori del pensiero economico liberale, per conoscere un illustre protagonista del Settecento salentino, il marchese di Martignano, Giuseppe Palmieri (1721 – 1793).
Opinioni
Voto amministrativo: i marchesi del Grillo ai ballottaggi
A tre giorni dal voto amministrativo tutti i commenti possibili su chi ha vinto e chi ha perso sono ormai materiale da archiviare in emeroteca.
Opinioni
Per una storia del Risorgimento… aldilà dell’ideologia e della propaganda
Le celebrazioni del Centocinquantesimo Anniversario dell’Unità d’Italia sono state una buona occasione per fare le ore piccole per strada e per tenere i negozi aperti fino all’alba in nome delle supreme ragioni del commercio
Autori
Guido Cortese, un liberale coerente
Quando l’amabilità della Signora Amelia ha voluto che mi occupassi io degli scritti giornalistici di suo marito, confesso che, rapida, volante, una domanda si è affacciata alla mente: perché Guido Cortese? E anzi, precisando meglio: perché Guido Cortese oggi?
Autori
Il Socialismo etico di Francesco Saverio Merlino
"Conservo viva nel mio animo – scriveva Francesco Saverio Merlino intorno al 1930, anno della sua scomparsa – la fiamma che riscaldò e illuminò la mia giovinezza: mi sento a un dì presso ciò che fui, un amante della giustizia e della libertà ".