Opinioni
Niente paura!
Nel settantesimo compleanno della Costituzione repubblicana si scopre che i padri costituenti sono stati al dir poco lungimiranti. Nonostante la conclamata rigidità della Carta fondamentale, essa ha dimostrato un’elasticità che le ha permesso di attraversare questi anni mutevoli adeguandosi.
Opinioni
Grazie Presidente
Grazie Presidente per aver salvato il Paese dalla bancarotta. Grazie Presidente per aver salvato il Paese dalla secessione dall'Europa. Spero che il coraggio da lei dimostrato nella difesa delle istituzioni liberali e democratiche possa essere da esempio per salvare gli italiani dagli orrori della democrazia populista.
Opinioni
Marea populista
Siamo, naturalmente, portati a considerare il regime politico nel quale viviamo come qualcosa di garantito, di immutabile, di irreversibile. Ma le cose non stanno così. Basti pensare ai numerosi regimi politici che sono crollati ed a quelli che si sono formati durante il secolo scorso.
Opinioni
Aiutarli a casa loro. Come?
Di fronte ad un fenomeno epocale e complesso qual è quello degli immigrati, provenienti in prevalenza dall'Africa, è di moda dire che bisogna aiutarli a casa loro. Un buon proposito. Sennonché, risulta un dire quasi sempre ipocrita. Non s’indicano, infatti, i
Opinioni
Migranti, accoglienza e Jus Soli
In totale controcorrente con grande parte dei miei connazionali, autori come Vittorio Feltri e Nicola Porro - che ogni tanto seguo, apprezzo ed ammiro - compresi, pur visitando regolarmente l'Italia anche più volte all'anno, vedo e giudico la mia Patria da un punto di vista diverso, dall'esterno.
Opinioni
L’ importanza del gasdotto e le problematiche del Salento
Si è svolta nel pomeriggio di domenica 14 maggio in San Foca, marina di Melendugno, una manifestazione pacifica e di protesta contro la realizzazione del gasdotto T.A.P. Al termine, ha preso la parola il dott. G. Serravezza, oncologo salentino, dopo aver sospeso lo sciopero della sete che durava oramai da diversi giorni.
Opinioni
Vincitori e vinti in Francia
Il film, La crisi!, di Colin Serrau è stato quanto mai profetico. Offre una profonda analisi sociologica, politica e psicologica della Francia anni ’90, anticipando istanze culturali che si sono affermate maggiormente negli ultimi anni. Emblematica la scena in cui Michu (Patrick Timsit), che a colloquio con un ministro socialista evidenzia, con uno stile semplice ma sincero, l’idiosincrasia creatasi tra la sinistra e le frange più povere e popolari. L’aspetto più sconvolgente è che il film uscì nel 1992, cioè sullo scadere del secondo mandato di François Mitterand, l’uomo che aveva condotto il partito socialista all’Eliseo.
Opinioni
Un’ occasione per ricomporre
Le scissioni sono una costante nella storia della sinistra italiana. Esse hanno prodotto, quasi sempre, danni e si sono svolte previo la misurazione, da parte di ogni componente, del livello di sinistra attribuibile alle altre, spaccando il capello in quattro. Stanno nella pratica nazionale, per cui, come diceva Totò, “in Italia i partiti crescono come funghi”.