Autori
Il laicismo di Gaetano Salvemini
Nell’esistenza di Salvemini, c’è un episodio poco conosciuto ma molto significativo che la dice lunga sulla fermezza e quasi diremmo sulla perentorietà dei suoi convincimenti. Pochi giorni prima di morire,
Autori
Vincenzo Cuoco e il totalitarismo giacobino
“Avea allora più metafisica nella mente, più vita nel cuore … – ricorda l’esule Vincenzo Cuoco raccontando i momenti sereni trascorsi a Napoli prima dei tragici avvenimenti del 1799 che di lì a poco avrebbero travolto come in un vortice la sua giovane esistenza
Autori
Socialismo di Salvemini
Ha scritto Bertrand Russell: “Quando parlano gli italiani colti mi capita spesso di non capire. Salvemini non deve essere colto, perché quello che dice lui lo capisco, e quello che pensa lo penserei anch’io”.
Autori
Elias Canetti
"La morte - scrive Elias Canetti nella Coscienza della parole - è la prima e più antica realtà, anzi saremmo tentati di dire: è l'unica realtà. È di una mostruosa vecchiezza e nuova ogni momento. Ha un grado di durezza dieci ed è tagliente come un diamante.
Autori
Norberto Bobbio
I tempi della Storia quasi mai sono rispettosi delle umane cronologie. Eppure, per quanto concerne il ventesimo secolo - nonostante siano stati registrati brevi scarti di qualche decennio - le lancette della Storia e quelle dei campanili dell'Occidente hanno segnato lo stesso tempo.
SAGGI
Karl Popper: Un Pensatore senza Esoterismi
Karl Popper: un pensatore che ha lasciato un'impronta nella storia del pensiero. Le sue idee e il suo contributo al dibattito filosofico.
Autori
José Ortega y Gasset: Uno Studio sulla Rivoluzione delle Masse
Scopri lo studio rivoluzionario di José Ortega y Gasset sulle masse e la sua grande influenza sulla crisi della civiltà occidentale.
Autori
Giuseppe Prezzolini l’ anarchico conservatore
Dopo un periodo di silenzio – che “per lungo silenzio parea fioco”, direbbe il Poeta – Giuseppe Prezzolini torna a parlare. Non con la sua voce, si capisce (che si tacque definitivamente nel 1982 e che, peraltro, quanti ebbero la ventura di ascoltarla ricordano come liquida, armoniosa e dalla dizione assolutamente perfetta); non con la sua voce ci parla, dunque.