Autori
Socialismo di Salvemini
Ha scritto Bertrand Russell: “Quando parlano gli italiani colti mi capita spesso di non capire. Salvemini non deve essere colto, perché quello che dice lui lo capisco, e quello che pensa lo penserei anch’io”.
SocioStoria
La profezia del tramonto: il racconto di un’ epoca di cambiamenti
Esplora le vite di Abel Cornelius, Thomas Buddenbrook e Hans Castorp nel primo ventennio del ventesimo secolo, un'epoca di profondi mutamenti
Dottrine
Genesi e significati della dottrina Socialista
E’ bene precisare subito, a scanso d’equivoci, che il termine socialismo non indica una forma di governo, bensì una dottrina politica. Anzi, a voler essere meno imprecisi, è necessario ricordare che il termine socialismo è stato impiegato, a partire dal diciottesimo secolo, a volte, come sinonimo, per indicare diverse teorie politiche, mentre, in altre occasioni, in qualità d’aggettivo qualificativo, per connotare diversi regimi politici.
Dottrine
Liberalismo e Totalitarismo: Modelli a confronto
Se rivolgiamo il nostro sguardo alla prima metà del secolo che si è appena concluso, questo nostro mondo ci appare come un immenso mattatoio dove giacciono centinaia di milioni di cadaveri.
SAGGI
La Rivoluzione d’Ottobre e il Totalitarismo Sovietico nel XX Secolo
La rivoluzione d'Ottobre e il totalitarismo sovietico del XX secolo. Un dibattito acceso sui suoi effetti storici e politici.
Autori
Elias Canetti
"La morte - scrive Elias Canetti nella Coscienza della parole - è la prima e più antica realtà, anzi saremmo tentati di dire: è l'unica realtà. È di una mostruosa vecchiezza e nuova ogni momento. Ha un grado di durezza dieci ed è tagliente come un diamante.
Autori
Norberto Bobbio
I tempi della Storia quasi mai sono rispettosi delle umane cronologie. Eppure, per quanto concerne il ventesimo secolo - nonostante siano stati registrati brevi scarti di qualche decennio - le lancette della Storia e quelle dei campanili dell'Occidente hanno segnato lo stesso tempo.
SAGGI
Karl Popper: Un Pensatore senza Esoterismi
Karl Popper: un pensatore che ha lasciato un'impronta nella storia del pensiero. Le sue idee e il suo contributo al dibattito filosofico.