domenica, Marzo 23, 2025
Tag:

democrazia

Astensionismo, crepa profonda nella nostra democrazia

L’astensionismo, in forte crescita, è sempre meno fisiologico, sempre più segno di malessere e arma di protesta. Avrebbe dovuto far riflettere il suo andamento negli ultimi anni e, ancor più, come si è espresso nel recente voto in Trentino e in quello dell’autunno scorso nelle elezioni regionali dell’Emilia.

L’Italicum tra governabilità e democrazia

Il dibattito relativo alla governabilità, o meglio quello sulla sua assenza, domina incessantemente da decenni sui media e nell’opinione pubblica nostrana. Essa è assunta...

Quo Vadis, Italia?

Tra (ri)discese ardite e (ri)salite in campo, l’offerta politica per le prossime elezioni vorrebbe mettere definitivamente in discussione l’illusionismo bipolarista che, in questi ultimi...

La democrazia fra populismo e tecnocrazia *

Siamo, naturalmente, portati a considerare il regime politico nel quale viviamo come qualcosa di garantito, di immutabile, di irreversibile. Ma le cose non stanno...

Passa dalla democrazia la politica del domani

“Ardua cosa è fare oggi un programma elettorale di fronte al disagio economico che pesa duramente sulle classi lavoratrici e di fronte alla crisi...

Tra antipolitica e antiparlamentarismo: il rischio della messa in mora della democrazia.

L’attuale ondata di antipolitica spesso si esprime in contestazione indistinta e indistinguibile che accomuna diversi personaggi tutti protesi all’inseguimento d’un consenso nell’area del dissenso...

Il vento che attraversa il Mediterraneo

L’ Africa settentrionale è, da qualche mese, teatro di scontri e lotte per le sommosse popolari che da Tripoli al Cairo tentano di abbattere i rispettivi regimi autocratici. Regimi, che pur nelle diverse specificità, sembrano ormai essere giunti alla fine.

Giovanni Sartori e Luciano Canfora: due visioni della democrazia

“Di democrazia mi sono occupato da sempre”. Così, con una battuta riassuntiva, dice di sé Giovanni Sartori. Ed è vero. Ma proprio perché è vero, questa Democrazia. Cosa è pubblicata nel 2007 fa qualcosa di più che aggiornare la versione del 1993; certo,