Il Socialismo etico di Francesco Saverio Merlino

Per gentile concessione dell’autore e della redazione Archivio Storico del Sannio , riceviamo e pubblichiamo volentieri di seguito il saggio del prof. Ludovico Martello Il socialismo etico di Francesco Saverio Merlino ( tratto da Archivio Storico del Sannio anno XII n°1 nuova serie gennaio - giugno 2008 ESI Napoli).

0
432
Indietro
Successivo

Note

[1] Il testo citato è riportato nel volume di A.Venturini, Alle origini del socialismo liberale. Francesco Saverio Merlino, Boni Editore, Bologna 1983, p.68. Aldo Venturini è stato prima discepolo e poi amico di F. S. Merlino. Egli è stato fedele interprete e divulgatore dell’opera merliniana.

[2] F:S.Merlino, Il problema economico e politico del socialismo, Longanesi, Milano 1948, pp.43-45. L’opera è stata redatta fra il 1921 ed il 1923; sarà pubblicata postuma a cura di A. Venturini,.

[3]  F.S.Merlino, Stato o non Stato, lettera inviata a Luigi Fabbri e pubblicata nella rivista <<Pensiero e Volontà>>, n° 11 del 1° luglio 1926.

[4] Nicola Tranfaglia ( a cura di), Francesco Saverio Merlino. L’italia qual è. Politica e magistratura. Fascismo e democrazia, Feltrinelli, Milano 1974, p.13.

[5]  Ibidem

[6] E. Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Feltrinelli, Milano 1973, p. 94.

[7] A. Labriola, Spiegazioni a me stesso, 1945, in A. Venturini, Alle origini del socialismo liberale. Francesco Saverio Merlino, op. cit., p.9 (nota n°6).

[8] N. Tranfaglia ( a cura di ), Francesco Saverio Merlino. L’italia qual è. Politica e Magistratura. …, op. cit., p. 17.

[9] Ibidem.

[10] F.S. Merlino, L’Italia qual è in  N. Tranfaglia ( a cura di ), Francesco Saverio Merlino. L’italia qual è. Politica e Magistratura. …, op. cit., p. 145.  

[11] Ivi, p.146.

[12] Ibidem

[13] Ibidem

[14] Ibidem.

[15] Ivi, p.147

[16] Ivi, p.148

[17] Ibidem.

[18] Ibidem.

[19] Ivi, p. 186.

[20] Ivi, p.20

[21]Fondata a Parigi nel 1889, la Seconda Internazionale fu sin dall’inizio lacerata dai contrasti tra radicali e revisionisti. Infatti il congresso costitutivo fu dominato dai socialdemocratici tedeschi, il più forte partito proletario, diviso , tuttavia, tra la corrente revisionista guidata da Eduard Bernstein ( 1850 – 1932 ) e quella ortodossa di Karl Kautsky ( 1854 – 1938 ).  Gli anarchici saranno, nel 1891, ancora una volta formalmente esclusi dall’associazione. Aderirono, invece, alla Seconda Internazionale i nuovi partiti socialisti che venivano costituendosi ( il Partito Socialista Italiano fondato nel 1892; il Partito laburista inglese fondato nel 1893 ).Il programma di massima fu, per tutte le componenti, quello marxista della conquista del potere finalizzata all’instaurazione d’una società socialista senza escludere l’azione volta al raggiungimento di graduali riforme misurate secondo i criteri dell’opportunità e della possibilità. Anche se restavano, nella sostanza, due anime: quella rivoluzionaria e quella riformista. Esse convivevano sia nell’ambito dei singoli partiti che nell’ambito dei militanti. Comunque sulla linea rivoluzionaria – intesa come metodologia per la presa del potere – prese il sopravvento quella legalitaria, e sempre più si fece distinzione tra la meta finale ( che restava l’eliminazione dello Stato borghese e della proprietà privata ) e le riforme graduali e di struttura, per cui si cominciò a ritenere possibile la collaborazione con le correnti progressiste della borghesia.  

[22] Questo episodio, raccontato dallo stesso Merlino, è riportato da A. Venturini nel volume Alle origini del socialismo liberale. Francesco Saverio Merlino, op. cit., p.13.

[23] Ivi, pp. 13 – 14.

[24] Ivi, p. 25.

[25] Ivi, p. 26.

[26] Ivi, p. 27.

[27] F.S. Merlino, Revisione del marxismo. Lineamenti di un socialismo integrale, a cura di Aldo Venturini, Libreria Editrice Minerva, Bologna 1945, p.47.

[28] A. Venturini (a cura di), Alle origini del socialismo liberale …, op. cit., p.29

[29] F.S. Merlino, Pro e contro il socialismo. Esposizione critica dei principi e dei sistemi socialisti, Fratelli Treves, Milano 1897, pp. 40 – 43.

[30] Ibidem.

[31] Ivi, pp. 26 – 33.

[32] Ivi, pp. 33 – 35.

[33] Ivi, p. 36.

[34] Ibidem

[35] Citato da F.S.Merlino, L’utopia collettivista e la crisi del << socialismo scientifico>>, Armando editore, Roma 1982, pp. 36-37. Questa edizione dell’opera merliniana è preceduta da un’approfondita ed accorata introduzione di G.D. Berti. Questi, in anni recenti, è stato fra i più attenti  divulgatori dell’opera dello studioso napoletano.

[36] Ibidem.

[37] Ivi,  p. 38.

[38] Ibidem.

[39] Ivi, p. 81.

[40] Ivi, p. 97.

[41] Ivi, p. 99.

[42] Ivi, p. 47.

[43] Ivi, pp. 92-93-94.

[44] Ivi, p. 23.

[45] I brani citati sono tratti dall’articolo di E. Durkheim, la nuova concezione del socialismo, pubblicati dalla << Revue Philosofique >> , in A. Venturini, Alle origini del socialismo liberale … op. cit., pp. 43-44. E’ doveroso ribadire, ancora una volta, che queste preziose testimonianze sono giunte fino ai nostri giorni grazie all’amorevole cura con la quale le ha conservate Aldo Venturini.

[46] F.S. Merlino, Collettivismo, lotta di classe e … Ministero! (controreplica a F. Turati), Nerbini ed., Firenze 1901, p. 40.

[47] F.S. Merlino, Fascismo e democrazia. La lezione delle cose. Quello che il regime politico è e quello che deve essere, ed. << Pensiero e Volontà>>, Roma 1924. La prefazione al testo fu  redatta da E. Malatesta. L’edizione consultata e  citata: N. Tranfaglia ( a cura di ), F.S.Merlino, L’Italia qual è. Politica e magistratura… . Fascismo e democrazia, op.cit, p.316.

[48] Ivi, pp. 338.

[49] Ivi, p. 320.

[50] Ivi, p. 321.

[51] Ivi, p. 322.

[52] F.S. Merlino, Politica e Magistratura dal 1860 ad oggi in Italia, ed.Gobetti, 1925, in  N. Tranfaglia (a cura di), F.S.Merlino,  L’Italia qual è …., op. cit. p.34.

[53] Il brano citato è tratto da A. Venturini, Alle origini del socialismo liberale, op. cit., p.64.

[54] N. Bobbio, Introduzione. Tradizione ed eredità del liberalsocialismo, ora Teoria generale della politica, Einaudi, Torino 1999.

[55] Ivi, p. 317.

[56] Ivi, p. 320.

[57] Ibidem.

Indietro
Successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!