mercoledì, Aprile 30, 2025

ARTE&CULTURA

Un figlio per nemico. Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismi

E’ apparso negli scaffali delle librerie un volume che svela gli avvenimenti personali dolorosi, e poco noti, che sullo sfondo della seconda guerra mondiale, lacerarono profondamente l’esistenza di Gaetano Salvemini. Il testo costituisce l’opera prima di Filomena Fantarella –una giovane e promettente studiosa – che, dopo la laurea in Italia, ha conseguito il dottorato di ricerca in studi italianistici presso la Brown University a Providence ( Rhode Island ), dove attualmente insegna lingua e cultura italiana. Edito dalla  con il titolo Un figlio per nemico. Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismi. Il volume è impreziosito dalla accorata Prefazione  di Massimo L. Salvadori.

La filocosofia come dialogo

L’inquietudine è quello stato d’animo che procura un ansioso turbamento e generalmente sorge quando le certezze tramandateci vacillano sotto i colpi del dubbio e della critica. L’animo non riesce a stare quieto e, come in un movimento continuo ma senza meta, si rivolge su se stesso.

Non sapevo come dirlo

Dopo un’interminabile giornata in ufficio Filippe torna a casa e accende la TV: Ore 08:00. Caracas. Manifestazione antigovernativa repressa nel sangue dalle forze dell’ordine.

Scarsità od abbondanza

Pedagogica lettura che illumina in maniera eloquente le tangibili ragioni della triste esistenza delle ultime sacche di povertà e di sottosviluppo che il mondo, con immenso rammarico non può ignorare; e, nonostante siano ancora in molti a sostenere il contrario, ossia che la vita nel mondo, per la maggior parte dell’umanità stia peggiorando, l’autore spiega in modo molto chiaro come per quattro quinti dell’ umanità le condizioni di vita siano, di fatto, migliorate e continuano a migliorare, grazie ai modelli che proporzionano opportunità alle iniziative degli individui più capaci ed intraprendenti.

Perché Obama sarà ricordato come un grande presidente

Barack Obama ha accelerato il declino degli Stati Uniti o ha rinnovato la politica del paese più potente del mondo? Ha minato l’egemonia democratica di un’America pronta a risolvere le crisi del globo o ha salvato l’immagine di una nazione deturpata dalle imprese militari? Ha contribuito a risollevare o ad affossare l’economia dei paesi sviluppati? In breve, la sua presidenza ha avuto successo o ha fatto fallimento

Le rotte dell’economia

Per i soliti simpatizzanti degli interventi pubblici nell’economia, la nota onda riformatrice del presunto virtuoso New Deal, a suo tempo, imposta negli Stati Uniti dal presidente Franklin Delano Roosevelt, sono ancora oggi considerati un utile esempio che la politica statalista dovrebbe seguire.

Il federalismo tradito

Nato e cresciuto non lontano dai confini del nostro caro Paese, convivendo intimamente con due culture totalmente distinte, comunicando con i parenti in una lingua, praticandone un’altra in famiglia, ho sempre coltivato l’idea che le differenze etniche, linguistiche e di identità – al pari delle differen

La città che mi fa paura

Questa città mi fa paura. E non parlo di quella Napoli tornata recentemente alla ribalta per le tristi vicende del Rione Traiano. Quella città...