
Rileggendo Michels: dall’oligarchia alla casta
«L’argomento migliore contro la democrazia è una conversazione
di soli cinque minuti con l’elettore medio»
(Winston Churchill)
1.1 La biografia politica
Robert Michels (Colonia 1876 – Roma 1936) è lo studioso che può rappresentare il punto di arrivo della prima generazione di elitisti, e questo per le estreme conseguenze teoriche a cui giunge a seguito delle sue riflessioni, ma anche in virtù di quel bagaglio concettuale appreso dai suoi illustri predecessori. Analizzare la sua opera significa addentrarsi in un universo pluridisciplinare costituito dai suoi variegati interessi. Fu economista, sociologo, scienziato politico e storico del movimento operaio e, soprattutto, un intellettuale cosmopolita, padrone di tre lingue, militante socialista in Germania e in Italia, pacif