Tag:
economia
Letture
Le rotte dell’economia
Per i soliti simpatizzanti degli interventi pubblici nell’economia, la nota onda riformatrice del presunto virtuoso New Deal, a suo tempo, imposta negli Stati Uniti dal presidente Franklin Delano Roosevelt, sono ancora oggi considerati un utile esempio che la politica statalista dovrebbe seguire.
Opinioni
Il ciclo di Frenkel
Il presente contributo si prefigge lo scopo di fare il punto, servendoci della teoria economica, sull’attuale stato in cui versa il nostro Paese dopo ormai sei anni di durissima crisi.
Opinioni
Scontro di civiltà o confronti di antagonismi epocali?
Il controverso paradigma del cosiddetto Scontro di Civiltà ipotizzato allo scadere del secolo scorso dal noto saggio di Samuel Huntigton, sembra emulare un po’ il concetto di...
Opinioni
Il macellaio della finanza sta spolpando il cadavere della vecchia Europa
Dire la verità è un gesto rivoluzionario.
Frase orwelliana che schiocca come una frustata!
Si proprio così! È una frustata che potrebbe servire a svegliare gli...
Dottrine
Il Socialismo Marxista
Il socialismo marxista, utilizzato spesso e volentieri come sinonimo di comunismo o organicismo marxiano, è sicuramente quello più famoso e più conosciuto;
SocioStoria
La Repubblica della Tecnica
Accade con la Tecnica quanto è già accaduto con Dio:
si incomincia a rivolgersi al salvatore per esser salvati
e si finisce col volere che sia...
SocioStoria
Grazie casta! I cittadini, salvati dal default, ringraziano la tecno-casta
Era naturale che, dopo il crollo del Muro di Berlino, anche se in modo lento, progressivo ed inesorabile, si dissolvessero i partiti politici portatori...
Opinioni
Il senso dell’Indignazione globale
Il fenomeno non è nuovo. Affonda le sue radici nella celeberrima protesta di Seattle (1999), quando per la prima volta si parlò di un “popolo” trasversale rispetto alle tradizionali distinzioni politiche nonché assolutamente refrattario all’idea di farsi partito.