BIBLIOGRAFIA
Per la redazione di quest’intervento sono stati consultati e/o utilizzati i seguenti volumi:
D. Antiseri, Relativismo, nichilismo, individualismo, Rubettino, Soneria Mannelli 2005.
D. Antiseri, G. Reale, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, Editrice La Scuola, Brescia 1983.
Aristotele, Politica, Laterza, Bari 1972.
N. Bobbio, Politica e cultura, Einaudi, Torino 1974.
N Bobbio, Liberalismo e democrazia, Franco Angeli, Milano1985.
F. de Coulanges, La città antica, Sansoni, Firenze 1972.
B. Croce, Perché non possiamo non dirci cristiani, Laterza, Bari 1948.
E. Durkheim, La scienza sociale e l’azione, Il Saggiatore, Milano 1970.
G. Ferrero, Potere, SugarCo, Milano 1981.
Ortega y Gasset, Storia e sociologia, Liguori, Napoli 1983.
W. von Humboldt, Idee per un << Saggio sui limiti dell’azione dello stato >>, a cura di F. Serra, Il Mulino, Bologna 1961.
H. Kelsen, La democrazia, Il Mulino, Bologna1981.
H. Kelsen, Teoria generale del diritto e dello stato, Etas libri, Milano 1974.
J Locke, Scritti politici, UTET, Torini 1960.
N. Matteucci, Liberalismo, in Dizionario di Politica, Utet, Torino 1983.
J. Stuart Mill, Saggi sulla religione, Feltrinelli, Milano 1987.
F. Nietzsche, La gaia scienza, Adelphi, Milano1992.
G. Pecora, Democrazia e valori morali, ESI, Napoli 1988.
G. Pecora, Uomini della democrazia, ESI, Napoli 1986.
G. Pecora, La libertà dei moderni, DUNOD, Milano1997.
L. Pellicani, L’illusione rivoluzionaria e il compromesso socialdemocratico, ESI, Napoli 1985.
L.Pellicani, La società dei giusti, ETAS-LIBRI, Milano 1995.
K. R. Popper, La società aperta e i suoi nemici, Armando, Roma 1974.
G. Salvemini, Stato e chiesa in Italia, Feltrinelli, Milano 1969.
G. Sartori, Democrazia e definizioni, Il Mulino, Bologna 1976.
M. Weber, Economia e società, Comunità, Milano 1980.