SALVATAGGIO DELL’EURO: 750 miliardi a disposizione di chi?

0
92
SALVATAGGIO DELL’EURO: 750 miliardi a disposizione di chi?

Non sono un esperto di cose economiche. Figurarsi! E da sempre che non riesco a far quadrare il mio modestissimo bilancio familiare. Eppure sono rimasto esterrefatto davanti ai commenti lusinghieri, esaltati ed esaltanti degli esperti nei confronti della manovra economica varata dalla Ue, dal Fmi e dalla Bce in difesa della moneta unica. Il commento più tranquillo, registrato nei giorni scorsi, è stato: <<Abbiamo salvato l’Euro!>>
Aggiungerei: << Per adesso!>>. Infatti, penso che le misure prese rappresenteranno un invito a delinquere! E’ facile ipotizzare che: mettere 750 miliardi a disposizione dei Governi di quei Paesi con un alto tasso di corruzione nella amministrazione della cosa pubblica rappresenti – ovviamente per i politici senza scrupoli – una tentazione permanente e, forse, irresistibile!
Penso che le misure economiche varate possano funzionare se si affiancheranno ad esse dei provvedimenti politico-giuridici. In altri termini la Ue deve formalizzare una serie di reati “federali” da perseguire a livello sovranazionale con pene severissime per prevenire gli inevitabili fenomeni di corruzione.
Alcuni obietteranno che una legislazione sovranazionale, che preveda giudizi e pene esemplari irrogate da una sorta di Tribunale federale indipendente dal Paese dove sono state commessi i reati, non possa essere esercitata senza ledere la sovranità dei singoli Stati europei. Sono d’accordo! Ma faccio presente: se ci teniamo ognuno le proprie sovranità nazionali, l’Europa unita non esisterà mai e la moneta unica sarà travolta dai politici corrotti e dai finanzieri speculatori. Se così sarà … appuntamento alla prossima crisi, quando l’euro sarà cartastraccia!

 
Ludovico Martello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!